In quanto azione legata all'ambito tecnologico e ingegneristico, "elaborare" è un verbo che sicuramente ricorre nel testo ufficiale del corso, "Storia delle Macchine" di Vittorio Marchis, edizione del 2010 (prima edizione, 1994) per Editori Laterza. Avendo indirizzato l'ambito dell'elaborare prevalentemente in ambiente informatico, riferimenti se ne trovano soprattutto nell'ultima parte, in cui si analizza l'avvento della nuova macchina, il computer, la sua storia ed il suo impatto sulla società.
Tra i bisogni legati al suo sviluppo, è stato necessario e fondamentale quello di organizzare la comunicazione tra uomo e macchina attraverso un linguaggio che fosse interpretabile da entrambi, e così leggiamo :"Snobol, che è l'acronimo di String-Oriented Symbolic Language, è inventato nel 1962 nei Bell Laboratories. Nella sua versione 4 permetterà di realizzare, su una grande varietà di macchine, l'emulazione di un elaboratore virtuale idipendente dalla struttura hardware su cui è implementato." (cap. V, paragrafo 2.1, pagina 301).
Una delle prime applicazioni dello sviluppo informatico fu quella (in parte fallimentare) di "prevedere il futuro". Si tentava infatti, nella seconda metà del XX secolo, di formulare un algoritmo che fornisse, una volta impostato correttamente, un andamento delle risorse disponibili sul pianeta, in relazione ai bisgoni sempre in aumento della popolazione. Ritroviamo dunque nel capitolo V, paragrafo 3.3, pagg. 324-325: "Oggi sappiamo che le previsioni, basate su un eccessivo ottimismo per l'impiego dei primi elaboratori elettronici digitali e l'integrazione di sistemi di equazioni differenziali sino ad allora ritenute di soluzione imossibile, fecero dimenticare che i parametri del sistema potevano presentare sensibilità eccessive..."
E' interessante come la ricerca di una previsione futura e l'ottimismo verso di essa siano state smentite nel corso degli anni dallo sviluppo di due teorie che hanno molti aspetti in comune, la teoria del caos e la teoria della complessità. Si rimanda ai rispettivi link per una trattazione concisa ma interessante.
Elaborare
sabato 9 giugno 2012
mercoledì 6 giugno 2012
Nei francobolli...
"la Repubblica.it" presenta in una pagina una serie di francobolli che hanno come tema la storia dei computer. Essendo già stato definito nel post linkato come l'elaboratore per eccellenza, la trattazione in questa piccola galleria è d'obbligo.
mercoledì 30 maggio 2012
Nell'arte pittorica

I processi mentali degli artisti, portano delle volte a forme e colori che non ci si aspetterebbe: è il caso della pop art e del suo più noto esponente: Andy Warhole.
Il pittoreSalvado Dalì invece fece dell'elaborazione un suo tema ricorrente, se possiamo intenderla come una concezione soggettiva di una realtà oggettiva, che sia temporale o spaziale. E' un chiaro esempio l'opera "Peristenza della memoria", meglio nota col titolo di "Gli Orologi Molli", di seguito riportata.
Con lo sviluppo dell'Informatica si è inoltre verificata la possibilità di modificare le fotografie grazie all'utilizzo di softwere per l'elaborazione digitale. Ciò ha permesso di ottenere immagini anche del tutto realistiche, se non per incongruenze interne, volute per stupire l'osservatore. E' il caso di Jan Kriwol, noto fotografo elaboratore di immagini, delle quali si riporta un esempio.
domenica 27 maggio 2012
Processore
Ricercando un brevetto legato al contesto di questo blog, non si può non fare riferimento all'elaboratore per eccellenza, il computer. In particolare mi sono soffermato sul suo "cuore" motore, ovvero il processore, notando che il progresso e le scoperte sono all'ordine del giorno. A testimonianza di ciò riporto il caso del PROCESSOR-BUS-CONNECTED FLASH STORAGE MODULE, invenzione pubblicata nel 3 maggio 2012 presso l'ente per la registrazione dei brevetti americano ad opera di Pranay Koka, Michael Oliver McCracken, Herbert Dewitt e Jan Lodewijk Bonebakker.
Un processore è l'unità di elaborazione di un computer, è divisa in più parti, ciascuna dedicata ad un compito specifico, come per esempio la ALU (Aritmetic and Logic Unit), o l'unità per la gestione dei BUS, di cui si fa esplicito riferimento nell'invenzione prima citata.
Nell'immagine è presentato un processore di una famosa casa produttrice.
Un processore è l'unità di elaborazione di un computer, è divisa in più parti, ciascuna dedicata ad un compito specifico, come per esempio la ALU (Aritmetic and Logic Unit), o l'unità per la gestione dei BUS, di cui si fa esplicito riferimento nell'invenzione prima citata.

venerdì 18 maggio 2012
Elaborare nella narrativa: Tolkien.
Un altro grande esempio, a mio parere, dell'elaborazione all'interno della narrativa ci viene fornito da J.R.R. Tolkien nella trilogia "Il signore degli anelli". Si rimanda al link per la trama e notizie fondamentali. In questi volumi i personaggi che portano l' Anello, per scelta o per caso, sono vittime della bramosia e del potere che l'oggetto stesso suscita, e ne deriva, per ogniuno dei "Portatori", una visione distorta della realtà, in cui vige il desiderio di dominio e l'odio nei confronti di coloro che tentano di avvicinarsi all'anello. Uno dei protagonisti, Frodo Baggins, durante il suo viaggio nel tentativo di distruggere l'oggetto arriva al punto di rinnegare e allontanare il proprio servo e amico Samvise Gamgee, a causa proprio di come l'anello e le parole di Gollum (Portatore precedente dell'anello) hanno manipolato ed elaborato gli avvenimenti, facendoli apparire sotto una luce sinistra, che portò appunto Frodo a quel gesto.
Si fornisce di seguito un link alla colonna sonora del film, molto apprezzabile, per cercare di fornire in poco spazio un'esperienza piu completa possibile del capolavoro fantasy.
Si fornisce di seguito un link alla colonna sonora del film, molto apprezzabile, per cercare di fornire in poco spazio un'esperienza piu completa possibile del capolavoro fantasy.
Elaborare nella narrativa: Svevo.

Un abbecedario
A come algoritmo
B come binario (sistema)
C come computer
D come dati
E come editing
F come filtri digitali
G come genetica
H come Herman Hollerith (pioniere elaborazione dei dati)
I come informatica
L come
M come manipolazione
N come
O come output
P come processare
Q come quantico (si pensa che l' elaboratore quantico sia il computer del futuro)
R come row (metodo per la memorizzazione e quindi per l'elaborazione digitale delle immmagini)
S come software
T come tuning
U come universale ( universale è l'elaboratore capace di simulare ogni algoritmo)
V come VideoConverter
Z come
B come binario (sistema)
C come computer
D come dati
E come editing
F come filtri digitali
G come genetica
H come Herman Hollerith (pioniere elaborazione dei dati)
I come informatica
L come
M come manipolazione
N come
O come output
P come processare
Q come quantico (si pensa che l' elaboratore quantico sia il computer del futuro)
R come row (metodo per la memorizzazione e quindi per l'elaborazione digitale delle immmagini)
S come software
T come tuning
U come universale ( universale è l'elaboratore capace di simulare ogni algoritmo)
V come VideoConverter
Z come
Iscriviti a:
Post (Atom)